18 Apr Salone del Mobile 2025
FIERA RHO, MILANO
8 – 13 aprile 2025
Olivari ha presentato “4x4 | 4 Autori, 4 Nuove Collezioni”
Dall’8 al 13 aprile 2025, Olivari è stata protagonista al Salone del Mobile di Milano, presso il Padiglione 24 Stand C26, con un’anteprima esclusiva: 4X4 | 4 Autori, 4 Nuove Collezioni.
Lo stand, sobrio ed elegante, ha offerto al visitatore un breve, ma interessante percorso informativo sui nuovi modelli e sui rispettivi Autori, che vengono presentati su totem individuali affiancando le Novità, declinate nelle diverse finiture, al racconto che ogni Autore fa di sé attraverso immagini delle proprie realizzazioni più significative.
Sono quattro le nuove proposte che Olivari presenta, ideate da quattro importanti progettisti di respiro internazionale.
Antonio Citterio, Naoto Fukasawa, Matteo e Renzo Piano hanno sviluppato un nuovo modello di maniglia.
Lo Studio Herzog & de Meuron, invece, ha completato con tutti i componenti la collezione Basel.
Le novità presentate al Salone del Mobile 2025
- Brera – Antonio Citterio
Brera nasce da una matrice fortemente radicata nelle tipologie classiche, ispirandosi alle tradizionali maniglie milanesi.
Un tempo più compatte, queste negli ultimi vent’anni si sono allungate, evolvendo nelle proporzioni.
Il progetto reinterpreta questa trasformazione con equilibrio, coniugando memoria storica e sensibilità contemporanea.
Antonio Citterio
- Dolmen – Naoto Fukasawa
Questa maniglia ha una forma che sembra sciogliersi per adattarsi perfettamente alla mano. Rappresenta un momento in cui le forme geometriche, modellate dal corpo, evolvono gradualmente in un profilo morbido e organico.
Il nome “Dolmen” si ispira alle antiche strutture megalitiche, lastre di pietra orizzontali sostenute da elementi verticali, che riflettono sia la forza primordiale della maniglia sia la sua raffinata eleganza.
Come il suo omonimo, il design raggiunge una presenza senza tempo, integrandosi armoniosamente nell’ambiente e valorizzando con discrezione gli spazi che abita.
Naoto Fukasawa
- Mare – Matteo e Renzo Piano
Il vetro è da sempre parte del nostro linguaggio architettonico e diventa spesso un elemento caratterizzante nei nostri progetti.
Da questa semplice riflessione è nata l’idea di sviluppare una maniglia in cui il vetro fosse il protagonista, con il metallo ridotto alla sola funzione di supporto strutturale.
Il risultato è Mare, una maniglia dalla forma rigorosa ed essenziale, ma ricca di sorprendenti riflessi, che, anche nel nome, richiama la natura che ci ha ispirato.
Matteo e Renzo Piano
- Basel – Herzog & de Meuron
La collezione Basel inizialmente era stata pensata per i nostri progetti ed era realizzata in legno, per offrire oggetti caldi e piacevoli al tatto.
La collaborazione con Olivari ha consentito di completare la collezione con le maniglie e di utilizzare l’ottone, che conferisce alle forme scultoree durabilità, resistenza e finiture molto interessanti.
L’idea comune alla base di tutti gli elementi è la geometria conica, che evolvendosi gradualmente in un’altra forma consente di rendere funzionale ed ergonomico ogni singolo elemento.
Questa peculiare evoluzione geometrica può consentire di utilizzare gli elementi della collezione Basel in contesti architettonici differenti.
Herzog & de Meuron
Olivari e Torre Velasca: Dalla maniglia alla città. Presenza e continuità del passato
In occasione del restauro e riqualificazione di Torre Velasca, Olivari rende omaggio all’iconica Architettura milanese dello Studio BBPR, architetti Lodovico B. Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto N. Rogers, con un racconto sviluppato attraverso delle alcune significative immagini disposte in un’ampia sezione dello stand.
Queste immagini raccontano la torre, ieri e oggi, e alcuni suoi caratterizzanti dettagli, come la maniglia Velasca.
La maniglia Velasca, prodotta da Olivari nel 1956, è stata nuovamente fornita in occasione del suo recente recupero conservativo.